Carloforte: tradizioni enogastronomiche
Le specialità culinarie di Carloforte
Carloforte è un borgo marinaro situato in Sardegna,
esattamente nell'Isola di San Pietro. La località è una
delle più particolari dell'intera regione, poiché presenta forti tratti
della cultura ligure e di quella nordafricana, creando un
caratteristico mix che coinvolge anche i piatti tipici. Sono diverse le
specialità della cucina carlofortiana, che si presenta ricca e
variegata.
I piatti di pesce
Trattandosi di una località marittima, il pesce è certamente
l'alimento più popolare della zona. Tra i secondi di pesce più celebri
vi sono le zuppe di crostacei, i piatti a base di
tonno, la capunadda e lo stoccafisso alla tabarkina. Da assaggiare
assolutamente gli spaghetti alla tabarkina, preparati
con tonno sott'olio, aglio, capperi, olive nere, pepe, peperoncino e
pecorino.
Altre pietanze di Carloforte
Un piatto proveniente dalla tradizione ligure è la farinata, ovvero una saporita torta salata a base di
farina di ceci, presente nella maggior parte delle pizzerie locali.
Dalla cucina africana deriva, invece, il [strong]cashcà[/strong], una
sorta di cuscus. Per quanto riguarda i dolci, spiccano i canestrelli
alla tabarkina, il paciugo, la torta genovese e la marmellata di
amarene, vera e propria delizia.