
Storia
L'età moderna di Carloforte fu caratterizzata dallo sbarco di coloni liguri nel 1738 e da un'incursione di pirati nordafricani nel 1798.

L'invasione di Carloforte da parte dei francesi durò da gennaio a maggio del 1798 e si inserì nel quadro del caos successivo alla Rivoluzione.

Ancora oggi a Carloforte è possibile ammirare le testimonianze del passato grazie alla cinta muraria che percorre il suo perimetro.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Una storia interessante quella dell'Isola di San Pietro di Carloforte dove ancora oggi la tradizione e l'usanza del passato continua a sopravvivere.

La storia dell'isola di San Pietro affonda le sue radici nella preistoria, quando le prime popolazioni iniziarono ad abitarla.

La storia di Carloforte s'intreccia con quella di Tabarka, terra dalla quale gli abitanti si spostarono a Carloforte, fondando l'odierno agglomerato urbato.

Marinatour Srl
Via Aldo Moro, 1 - Marina - 09014 CARLOFORTE (CI)
Tel. 0781/854110

Annoverata tra i borghi più belli d'Italia, la località di Carloforte si trova sull'isola di San Pietro, al largo della regione sarda del Sulcis-Iglesiente.

La piccola città di Carloforte, situata sull'Isola di San Pietro, nell'arcipelago del Sulcis, vanta una storia quasi millenaria. Il borgo, parte dell'associazione "Borghi più belli d'Italia", custodisce alcune interessanti architetture religiose, risalenti addirittura ai primi anni del 13° secolo. Scopriamo ora le chiese più interessanti a Carloforte e dintorni!

La città di Carloforte è uno dei luoghi della Sardegna più particolari e magici per l'originalità del suo centro storico, caratterizzato da case dai colori vivaci e stretti vicoli in cui perdersi fra i profumi della Sardegna.

Ristorante Da Nicolò
Corso Cavour, 32 - 09014 CARLOFORTE (CI)
Tel. 0781/854048

La storia di Carloforte, città principale dell'isola di San Pietro, non è poi così antica. Fondata nel 1738 ad opera di pescatori "pegliesi" che in precedenza erano appunto partiti dall'isola ligure di Pegli diretti verso la Tunisia, precisamente a Tabarka.
